Menu
Vai ai contenuti
Dott.ssa Flavia Gragnaniello
Specialista in Psicoterapia
Dott.ssa Flavia Gragnaniello


Laureata in Psicologia clinica presso l’Università IUSVE di Mestre e specializzata in Psicoterapia Sistemico-relazionale presso la Scuola di Specializzazione EIDOS s.c. di Treviso, ha conseguito il 1° e 2° livello di EMDR ( Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) per il trattamento del trauma e la gestione di problematiche legate agli eventi traumatici e stressanti della vita. Ha conseguito il Diploma di Operatore di Training Autogeno come tecnica di rilassamento ma anche come supporto per la gestione dello stress e di problematiche di natura ansiogena. Ha conseguito il Diploma di Operatore di Training Autogeno come tecnica di rilassamento ma anche come supporto per la gestione dello stress e di problematiche di natura ansiogena.

Ha frequentato il Corso di Alta formazione relativo agli abusi e maltrattamenti sui minori e il Corso di Alta formazione in Psicologia del Coaching. Ha seguito il laboratorio di Infant Observation come tecnica per supportare eventuali problematiche di Depressione Post Partum e di sostegno alla genitorialità. Ha sviluppato approfonditamente le sue competenze nel campo della clinica dedicandosi in particolare alle patologie traumatiche, dell’umore e di ansia, della panoramica relativa ai disturbi dell’alimentazione e dell’obesità nonché dell’orientamento sessuale e identità di genere.
Ha conseguito Diploma in Schema Therapy, approccio psicoterapeutico di origine cognitivo-comportamentale che mira a individuare schemi e modalità di funzionamento tipici della persona per modificare quelli disfunzionali per la gestione e la cura di disturbi di personalità e psichici di varia natura.
 
Ha approfondito gli studi della Teoria Polivagale, teoria neurofisiologia che si basa sul ruolo del sistema nervoso autonomo nel regolare le risposte allo stress e agli stimoli interni ed esterni interpretati come minacciosi .
Le procedure utilizzate:
Principali patologie trattate:
  • Disturbi      di ansia e di panico
  • Disturbi dell’umore
  • Problematiche di personalità
  • Problematiche relazionali di coppia tradizionale e/o LGBTQ Problematiche      sull’orientamento sessuale e dell’identità di genere
  • Trattamento e gestione del trauma
  • Gestione degli eventi traumatici e stressanti di vita attraverso      trattamento EMDR
  • Gestione degli eventi traumatici e stressanti di vita attraverso      trattamento tecniche di Schema Therapy
  • Elaborazione e gestione del lutto
  • Problematiche relative ad Abusi e maltrattamenti su minori
  • Dipendenze da sostanze ed alcol
  • Disturbi dell’alimentazione e dell’obesità
Colloquio clinico: attraverso l’ascolto, l’accoglienza e l’empatia, il colloquio clinico è un’importante risorsa che mira a creare una relazione positiva e costruttiva tra Terapeuta e paziente, ma anche a raccogliere i dati anamnestici, psicologici e sociali utili a pianificare degli obiettivi condivisi per un costruttivo percorso terapeutico;

EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.
L’elaborazione dell’esperienza traumatica che avviene con l’EMDR permette al paziente, attraverso la desensibilizzazione e la ristrutturazione cognitiva che avviene, di cambiare prospettiva, cambiando le valutazioni cognitive su di sé, incorporando emozioni adeguate alla situazione oltre ad eliminare le reazioni fisiche.
Schema Therapy
è un approccio psicoterapeutico di origine cognitivo comportamentale che mira a individuare schemi e modalità di funzionamento tipici della persona per modificare quelli disfunzionali. Si tratta di un approccio che integra il cognitivismo con altre importanti teorie, come quella comportamentista, quella dell’attaccamento, la teoria della Gestalt e la psicodinamica.
La Schema Therapy è stata originariamente ideata dallo psicoterapeuta Jeffrey Young per pazienti con difficoltà relazionali croniche e radicate, che non avevano tratto beneficio dalla terapia cognitivo comportamentale (CBT) standard. Infatti rispetto alla CBT standard, la Schema Therapy si focalizza maggiormente sulle emozioni, sulle tematiche infantili e sulla relazione terapeutica.
Teoria Polivagale aiuta a comprendere come il corpo reagisce allo stress e come possiamo tornare a uno stato di regolazione ed offre offre una lente preziosa per comprendere come il trauma impatta il corpo e la mente, e come lavorare terapeuticamente per tornare a uno stato di sicurezza. Permette di capire cosa sta succedendo nel sistema nervoso e quali tecniche usare in quel momento per tornare a uno stato di sicurezza.
 
Training Autogeno è una tecnica di rilassamento che si basa sull’autosuggestione e sull’attenzione interiore per aiutare il corpo e la mente a raggiungere uno stato di calma profonda. È usato per ridurre ansia, stress, tensioni fisiche e psicosomatiche. L’obiettivo è quello di Indurre uno stato di autorigenerazione del sistema nervoso, migliorare la gestione delle emozioni e rafforzare l’equilibrio psico-fisico.
Sei interessato ai nostri servizi, contattaci senza impegno:
Zamia Salute
Via Fonderia, 10
31100 Treviso
Cell. 392.0394320
Tel. 0422.1948874
Midimedia 2025
Torna ai contenuti