Dott. Giancarlo Picone

Specialista in Dermatologia
Dott. Giancarlo Picone

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con il massimo dei voti, si è specializzato in Dermatologia e Venereologia presso la stessa Università conseguendo una formazione avanzata in dermatoscopia, chirurgia dermatologica e Laserterapia. Si occupa del benessere della pelle e dei suoi annessi, capelli, unghie e mucose, in persone di tutte le età, dai neonati ai più anziani.
Competenze

Ha sviluppato le sue competenze principalmente nel campo della dermatologia clinica e della diagnosi precoce delle neoplasie cutanee. grazie alla ventennale esperienza professionale esercitata presso importanti strutture tra cui l’Ospedale di zona San Camillo di Treviso e diverse sedi del Centro di Medicina (nelle provincie di Treviso, Belluno e Venezia). Dal 2019 inoltre collabora con cadenza mensile con Villabella Clinic di Salò, prestigiosa struttura fondata dal Prof. Giovanni Botti.
Approccio al paziente

Attraverso l’approccio empatico ed olistico, la chiarezza nelle spiegazioni e l’attenzione al benessere complessivo del paziente ogni visita è pensata per offrire non solo una diagnosi accurata, ma anche un percorso terapeutico personalizzato e sostenibile nel tempo.

Elenco principali problematiche trattate:
- Acne
- Rosacea
- Infezioni cutanee (micosi, impetigine, scabbia)
- Fotoaging e cronoaging, loro prevenzione e trattamento
- Dermatiti
- ( dermatite atopica, dermatite seborroica, dermatite da contatto, dermatite da pannolino, ecc...)
- Psoriasi
- Orticaria
- Patologie delle unghie
- Malattie a trasmissione sessuale
- Diverse forme di alopecia
- Neoplasie cutanee benigne
- Prevenzione e trattamento delle neoplasie cutanee maligne

La visita dermatologica si articola in diverse fasi. Inizialmente, il dermatologo raccoglie un'anamnesi dettagliata, chiedendo al paziente informazioni sulla storia clinica personale e familiare (eventuali patologie a carico, altri casi in famiglia di patologie dermatologiche), sulle abitudini di vita (alimentazione, abitudine al fumo, consumo di alcol, livello di attività fisica e di sedentarietà), sull’eventuale assunzione di farmaci e sulla patologia (comparsa e durata della manifestazione, caratteristiche dei sintomi). Successivamente, il medico esamina la pelle (capelli e unghie compresi se necessario) alla ricerca di segni di patologie o anomalie. Questa valutazione può includere l'uso di strumentazioni diagnostiche come la dermatoscopia.
Durante l'esame, il dermatologo può porre maggiore attenzione su determinate aree della pelle o focalizzarsi su specifici sintomi segnalati dal paziente, come prurito, eruzioni cutanee o cambiamenti di colore. Se necessario, possono essere richiesti ulteriori indagini o approfonditi diversi altri aspetti della salute del paziente